Il caffè è una fonte di ispirazione quotidiana per quasi tutto il pianeta, ma per me è una linea sottile tra l’hobby e l’ossessione. Anche a me piace la caffeina, ma da vero geek del caffè cerco sempre di estrarre il massimo del sapore e dell’aroma dai miei chicchi speciali. Quindi, potete immaginare l’emozione che ho provato quando ho acquistato la mia prima stampante 3D e ho scoperto tutti quei modelli 3D dedicati al caffè da stampare. Mi piacerebbe mostrarvene alcuni e spero di spianare la strada a un’esperienza di preparazione del caffè ancora più piacevole.
Come può una stampante 3D aiutare un amante del caffè? Come in altri ambiti particolari della vita, la stampa 3D brilla quando si tratta di quella “piccola cosa” di cui non sapevi di aver bisogno. Una volta ottenuta, non potrai più farne a meno. Inoltre, con la crescente popolarità dell’home brewing, molte attrezzature moderne hanno un prezzo elevato. Il legno duro e l’acciaio sono belli da vedere, ma molti accessori per la preparazione del caffè possono andare bene anche con la plastica, per cui la sindrome da acquisto eccessivo, molto diffusa tra i fanatici del caffè, risulta decisamente più economica. Inoltre, i filamenti sono disponibili in un’infinità di colori, quindi abbinare le proprie creazioni all’arredamento della propria casa non sarà un problema.
Sicurezza (Alimentare) prima di tutto
Prima di dedicarci alle stampe 3D pensate per il caffè, dovremmo affrontare il tema della sicurezza alimentare. Sebbene la maggior parte dei nostri Prusament PLA e PETG siano sicuri per il contatto con gli alimenti, le stampe 3D realizzate con essi ricadono in una zona grigia. Per definizione, le superfici stampate in 3D a layer non sono mai lisce al 100%.. Questo può favorire la proliferazione di batteri se si inserisce cibo o bevande. La maggior parte dei progetti che vi mostrerò verranno a contato al massimo con i chicchi di caffè secchi, ma vorrei comunque segnalarvi il nostro precedente articolo sul trattamento delle stampe con la resina per uso culinario.
Ora, tolto questo aspetto, vi mostro come ho migliorato la mia configurazione per il caffè e come potete fare lo stesso con la vostra fidata stampante 3D. Inizieremo con la stampa 3D dell’accessorio più essenziale: il macinacaffè. Poi vedremo le stampe per i due principali stili di caffè: il caffè a filtro (drip) e l’espresso.
MACININI
Per tutti gli intenditori di caffè, il caffè pre-macinato è un opzione da non prendere in considerazione. Il caffè è più buono appena macinato, quindi un buon macinino è il primo della lista. Sebbene la stampa 3D di un macinino possa sembrare interessante a causa del suo costo elevato, anche le stampanti 3D hanno i loro limiti. Il corpo del macinino e le frese devono essere estremamente robusti e realizzati in metallo, meglio se con macchinari pesanti.
Questo non significa però che non si possano usare accessori personalizzati stampati in 3D. Mi piace macinare il caffè a mano, perché dà una bella sensazione di rituale alla procedura. Ho due macinacaffè manuali e su Printables.com sono disponibili numerosi accessori per entrambi.
Per il mio Comandante MK4, che condivide il nome con la nostra famosa stampante 3D, ho stampato un pratico coperchio con una clip per il manico. Questo risolve il problema di doverla riporre con il manico sempre tra i piedi. Ho anche stampato una ghiera di dosaggio per far entrare sempre tutti i chicchi.
Molti macinini di oggi sono piuttosto sottili e più alti, il che li rende inclini a cadere. Gli oltre 600 grammi di alluminio possono intaccare il bancone della cucina (credetemi, parlo per esperienza). Ho quindi fissato il mio Kingrinder K6 in questo elegante supporto. Si infila facilmente e non devo più preoccuparmi delle mie mani maldestre.
Stand per Kingrinder K6 di quorth
Naturalmente, non tutti amano il lavoro di macinatura a mano e preferiscono la comodità di un macinino elettrico. Se ne possedete uno, state certi che sarete in grado di stampare molte parti (di ricambio), manopole e vassoi e altri componenti utili.
Se doveste, ad esempio, perdere o rompere il coperchio del vostro Fellow Ode, qui trovate il file .stl! Potete anche migliorae la macinazione con l’Eureka Mignon usando questo vassoio o con il porta dosatore, o anche avere un miglior controllo del vostro Baratza Encore grazie a questa leva.
Esistono file per ricambi e componenti aggiuntivi per quasi tutti i principali macinini in circolazione, quindi molto probabilmente ne troverete uno per voi. E se avete capacità di progettazione (a differenza di me), potete sempre potenziare il vostro macinino con i vostri progetti. Oppure, potete imparare a modellare in Fusion qui.
FILTRI
Sinceramente, preferisco il gusto simile al tè del caffè in filtro. Come avrete intuito, la mia dispensa del caffè è piena di diversi apparecchi per la preparazione del caffè. Tuttavia, i filtri di carta sono la maggiore fonte di disordine, almeno per me. Soprattutto se si utilizzano filtri di varie dimensioni e spessori, possono confondersi e conservarli nella loro confezione originale è solitamente poco pratico.
Se c’è una cosa in cui la stampa 3D eccelle, è mantenere in ordine le proprie cose. Mi sono stampato un set porta filtri per il brewer conico V60, per entrambe le misure 01 e 02. Quelli qui sotto mi sono piaciuti di più, ma ci sono molti altri design, anche per i filtri a fondo piatto, ad es. per la Kalita.
Portafiltro da caffè per Hario V60-2 di Damian; Supporto per filtro in carta per April o Kalita Wave – con copertura da dweller;
E per i sottili filtri AeroPress che si stropicciano sempre quando li porto in viaggio, ho stampato questa scatola con coperchio. La mia AeroPress è di colore blu, quindi ho dovuto abbinarla usando il Prusament Azure Blue.
Aeropress Filter Container di Mikkelcv
A proposito di AeroPress: è un modo straordinario per preparare una gustosa tazza di caffè, ma è un po’ ingombrante. E la credenza di cui parlavo non può contenere altri attrezzi.. Così ho stampato in 3D questo supporto per montarlo sul lato e recuperare spazio. Se siete meno collezionisti ma usate comunque un AeroPress, potete stampare una stazione di asciugatura da posizionare sul piano della cucina.
AeroPress Kitchen Organizer di mttcx
La preparazione a mano richiede molto tempo e cura, quindi capisco perfettamente se preferite lasciare la vostra tazza di caffè mattutina sotto una macchina a goccia. Avete indovinato, anche queste possono essere migliorate con il 3D. Esistono decine di modelli per l’iconico Moccamaster, come questo Drip Stop Plug o questo potrafiltri. Se utilizzate una Breville Precision Maker, potete stampare uno smart organizer per il Fellow Aiden o cercare dei modelli e modifiche per la vostra macchina.
ESPRESSO
L’espresso è l’apice della preparazione del caffè, quindi, pur essendo per lo più un amante del filtro, non ho potuto fare a meno di possedere una macchina per espresso e di potenziarla con alcuni progetti in 3D. La preparazione dell’espresso prevede molte fasi, tra cui la distribuzione del macinato nel portafiltro, il tamponamento, l’impostazione delle temperature e dei tempi corretti, lasciando un ampio spazio per la messa a punto con vari strumenti.
Ma non tutti valgono la pena di essere acquistati. Per evitare che gli upgradatis assottiglino il vostro conto, potete trovare un modello per la maggior parte degli ultimi gadget per l’espresso, stamparli in 3D a un costo minimo per vedere se ne vale davvero la pena e usare i soldi risparmiati per qualche chicco delizioso.
Il primo strumento che ho stampato per la mia configurazione per l’espresso è stato un WDT. Questo strumento ad aghi è in grado di distribuire il caffè macinato nel portafiltro, in modo che l’acqua possa scorrere in modo uniforme. Il modello è composto da un manico stampato in 3D e da aghi per agopuntura. Al momento dell’ordine, non esitate ad aggiungerne un paio in più, saranno utili in seguito per la pulizia dell’ugello.. In futuro, prevedo di assemblare questo WDT eccessivamente ingegnerizzato.
Strumento per la distribuzione dell’espresso a 9 punte WDT di jkim_makes
Per evitare di sporcare il portafiltro con il caffè macinato finemente, ho stampato un (ennesimo) imbuto. Fortunatamente ne ho trovato uno da 51mm, che è meno utilizzato di quello standard da 58 mm, ma c’è sempre l’opzione di modificare le dimensioni del modello in PrusaSlicer.
Avendo rotto il bordo del mio cestino di plastica durante la pulizia del mio portafiltro, ho deciso di costituire qualcosa di più robusto. Un paio d’ore dopo, avevo una uno sbattitore compatto del colore preferito. Ho optato per la massima resistenza, ho utilizzato il PETG, ho portato il riempimento all’80% e ho selezionato la trama Giroide. In questo modo, posso pulire il mio portafiltro con facilità ogni volta.
Knockbox di flaska9999
Per quanto riguarda la macchina espresso in sé, possiedo un modello meno conosciuto per il quale non sono state realizzate modifiche stampabili. Tuttavia, se preparate il caffè con una macchina molto diffusa, troverete sicuramente qualcosa di utile. Che sia un gocciolatoio sottile per Gaggia Classic, questa stazione di pressatura per Breville Bambino o un elegante supporto portafiltro per Rancilio Silvia.
C’è un’altra macchina che viene spesso paragonata all’espresso e che non dovrei tralasciare: la caffettiera moka.. Anche se non la uso personalmente, sono ben consapevole della sua popolarità e degli innumerevoli progetti 3D che la riguardano. Se usate questa macchina iconica, basta cercare su Printables e spulciare tra le stampe. Troverete di tutto, dagli stand agli imbuti o alle stazioni di asciugatura.
Qualche tempo fa ho visto la star del caffè James Hoffmann stampare in 3D attrezzature per il caffè con la sua Prusa MK3 e ricordo di aver pensato a quanto fosse curato. Non immaginavo che qualche anno dopo avrei considerato di migliorare la mia attrezzatura con tante belle stampe 3D. Spero che i miei consigli sui modelli vi siano stati utili e che vi abbiano aiutato a iniziare il vostro percorso di upgrade della preparazione del caffè, così come un’ottima tazza di caffè dà il via alla vostra giornata produttiva. Se siete ancora in cerca di ispirazione, date un’occhiata al nostro recente Concorso Printables incentrato proprio sull’attrezzatura da caffè.
Buona stampa al caffè!
Devi essere connesso per inviare un commento.