Nel nostro ultimo XL Summer Deal, abbiamo svelato un imminente aggiornamento importante per le nostre fotocamere Buddy3D e Prusa App – ed è già qui! Abbiamo anche implementato alcune funzionalità che erano state originariamente previste per il Q3 2025. Ad esempio, ora è possibile utilizzare una singola fotocamera Buddy per monitorare un intero scaffale di stampanti. Diamo un’occhiata!

Prima di iniziare: i cambiamenti attuali si possono sperimentare al meglio nell’App Prusa, che oggi è utilizzata da oltre 125.000 utenti. La stiamo aggiornando costantemente con molte nuove e utili funzionalità – sapevate che adesso potete fare lo slicing dei modelli dall’app e inviarli alla stampante da qualsiasi parte del mondo? Per quanto riguarda le ultime modifiche, potte trovarle tutte nell’App da subito, e stiamo lavorando duramente per implementarli in Prusa Connect il prima possibile. Restate sintonizzati!

Guardatevi intorno!

La prima cosa di cui vorremmo parlare è la nuova serie di controlli per la fotocamera Buddy3D standalone (soprannominata “pupazzo di neve”). Sembra una telecamera di sicurezza, e in effetti lo è (ne abbiamo parlato ampiamente in un articolo separato), Alla luce di ciò, questo ha un enorme vantaggio: è motorizzata! Ora è possibile controllarla utilizzando i pulsanti sullo schermo direttamente dall’app Prusa, quindi se si hanno più stampanti su uno scaffale, si può posizionare una sola fotocamera nelle vicinanze e quindi utilizzare l’app per osservare intorno. Non è necessario acquistare una fotocamera per ogni singola stampante 3D.

Inutile dire che prendiamo molto sul serio la sicurezza: siamo consapevoli che Internet è pieno di fotocamere on line non sicure accessibili da più o meno tutti. Uno dei motivi principali per cui abbiamo introdotto le nostre fotocamere relativamente tardi è stata proprio l’attenzione alla sicurezza. Abbiamo collaborato con un produttore che ci ha permesso di flashare la fotocamera con il nostro firmware personalizzato. Abbiamo anche provato a integrare fotocamere di grandi marchi mondiali, ma questi hanno rifiutato di firmare un accordo che impedisse loro di condividere i dati con terze parti.

Con il produttore che abbiamo scelto, abbiamo potuto implementare rigorose misure di sicurezza e garantire che la fotocamera soddisfi i nostri elevati standard. Tutto viene testato approfonditamente in-house per garantire che le fotocamere siano sicure quanto le nostre stampanti 3D e che tutte le comunicazioni avvengano esclusivamente attraverso i nostri server. Se desiderate una protezione ancora maggiore, è comunque possibile limitare il campo visivo con una copertura stampabile in 3D.

Ora è possibile modificare l’angolazione della fotocamera (180° in orizzontale, 45° in verticale) ed entrambe le fotocamere sono dotate di un pratico selettore Giorno/Notte/Auto che consente di modificare la modalità dell’immagine in base alle condizioni di illuminazione.

Avvio della registrazione time-lapse (entrambe le fotocamere)

Abbiamo gettato le basi per i timelapse e abbiamo deciso di renderli disponibili anche se ancora in fase embrionale. Al momento sono più adatti agli utenti esperti che apprezzano le sequenze di immagini di alta qualità e hanno le competenze necessarie per sfruttarle al meglio. Nelle versioni future sarà possibile preparare i timelapse a proprio piacimento nell’app Prusa e creare automaticamente dei file video.

Al momento è possibile impostare l’intervallo di scatto nell’app e la fotocamera memorizzerà una sequenza di singole foto su una scheda SD (che deve essere inserita nella fotocamera prima di avviare il timelapse).

Una volta terminata la stampa, è possibile mettere insieme la sequenza di immagini e utilizzare uno dei tanti strumenti gratuiti disponibili per trasformare la serie di foto in un bel video da mostrare online. Se avete qualche nozione di editing video, probabilmente utilizzerete DaVinci Resolve, ma esistono anche strumenti più semplici disponibili per tutti i sistemi operativi: macOS ha l’app QuickTime integrata, perfetta per questo scopo.

Estrusione e relax: lo streaming video è arrivato (entrambe le fotocamere)

Stiamo inoltre introducendo la prima implementazione dello streaming video nella nostra app. Per il momento inizieremo con lo streaming sulla rete locale, ma prevediamo di espandere la funzionalità entro la fine dell’anno con lo streaming online completo.

I due motivi principali per cui stiamo prendendo tempo con l’implementazione dello streaming sono l’ottimizzazione della larghezza di banda e la sicurezza. Utilizzeremo il protocollo WebRTC crittografato e implementeremo i diritti di accesso degli utenti in modo da poter, ad esempio, limitare l’accesso dei membri del team a determinate azioni.

Come sempre, la nostra community ha iniziato a indagare e ha già trovato un modo per inoltrare l’attuale streaming video LAN a Home Assistant e accedervi da qualsiasi luogo. AOttimo lavoro, ragazzi, è una soluzione davvero creativa! Date un’occhiata al thread su Reddit per capire come configurarlo: in realtà è piuttosto semplice. 🙂

Core One Buddy Cam streaming in Home Assistant now!
di u/hawaiidesperado inprusa3d

 

Miglioramenti UX & piani futuri (per entrambe le fotocamere)

Sono stati apportati anche diversi miglioramenti all’app: piccole modifiche che rendono la vita un po’ più comoda. 🙂 Controlli del volume della fotocamera, aggiornamenti firmware OTA, riavvio remoto, modifica del nome della fotocamera, funzionalità di rete migliorate (con supporto per SSID nascosti), riavvio remoto e così via… Niente di rivoluzionario, ma sicuramente alcune cose molto gradite.

Raccogliamo continuamente feedback e le funzionalità della nostra app continuano a crescere costantemente. Quindi, se avete idee su come espandere le funzionalità con un aggiornamento utile, fatecelo sapere! Stiamo già lavorando per migliorare i timelapse e lo streaming online della fotocamera, oltre ad alcune funzionalità extra come l’accesso remoto alla scheda SD, la gestione dell’accesso degli utenti e altro ancora. Vi terremo aggiornati!

Buona stampa!